|  
       RISCOPRIAMO LE ALPI 
        A PIEDI 
     | 
  
|  
       
 
  | 
     
       L'arco Alpino è un'imponente catena montuosa, la più alta d'Europa, che dal Mar Mediterraneo si estende fino alla pianura ungherese per 1300 km circa, con una larghezza massima di 250 km circa. La regione montuosa più alta e più densamente abitata dell'Europa comprende il territorio di sei Stati (Italia, Francia, Svizzera, Germania, Austria, Slovenia). L'arco Alpino è un'imponente catena montuosa, la più alta d'Europa, che dal Mar Mediterraneo si estende fino alla pianura ungherese per 1300 km circa, con una larghezza massima di 250 km circa. La regione montuosa più alta e più densamente abitata dell'Europa comprende il territorio di sei Stati (Italia, Francia, Svizzera, Germania, Austria, Slovenia). 
 Le Alpi sono costituite da rocce diverse sia per origine sia per consistenza, 
        cosicché il paesaggio alpino è vario, con massicci, cime 
        arrotondate, guglie, archi rocciosi, aree pietrose. Anche l'altitudine 
        varia lungo la catena ed è generalmente maggiore nel tratto che 
        si erge in Piemonte, minore nei tratti che sovrastano la Lombardia e il 
        Veneto. I monti principali sono: Monte Bianco (4807 m), il più 
        alto d'Europa; Monte Rosa (4634 m), Monte Cervino (4477 m), Finsteraarhorn 
        (4274 m), Pelvoux (4103 m), Gran Paradiso (4061), Bernina (4049). La catena 
        è interrotta da numerosi valichi, che permettono di attraversarla 
        da un versante all'altro; da segnalare i colli e i passi più noti, 
        quali: Tenda, Monginevro, Moncenisio, Piccolo e Gran San Bernardo, Sempione, 
        San Gottardo, San Bernardino, Spluga, Stelvio, Brennero, Dobbiaco, Tarvisio 
        . 
 La fauna caratteristica delle Alpi è costituita da stambecchi (nel Parco del Gran Paradiso), camosci, caprioli, rari cervi e, in aree limitate, orsi bruni. Numerosi sono i roditori (marmotte, arvicole delle nevi, lepri delle nevi), gli insettivori (toporagno alpino), le donnole, gli ermellini e l'avifauna, dall'aquila reale al grifone (oggi raro), a rondini montane, cince, merli alpini, corvi, pernici, fagiani di monte. 
 Le principali attività economiche riguardano il turismo, l'industria 
        dei latticini, la silvicoltura, la produzione di energia idroelettrica, 
        l'estrazione di sale e di minerali di ferro. Grazie ai numerosi "passi" 
        che consentono la comunicazione fra l'Europa centrale e meridionale, le 
        Alpi sono state un'area di transito commerciale fin dai tempi antichi.  |